[divider type=”thin”]
[col type=”1_1″ class=””]
[quote_box]
Possono richiedere l’iscrizione all’Albo i soggetti di seguito indicati se residenti – od in alternativa con domicilio professionale (si intende quello della provincia dell’Azienda di lavoro) nella circoscrizione di competenza del Collegio, nel rispetto delle sottoelencate modalità:
- Cittadini Italiani e Comunitari in possesso di titolo italiano – Possono richiedere da subito l’iscrizione all’Albo;
[divider type=”thin”]
- Cittadini italiani in possesso di un titolo conseguito in un Paese straniero – Preliminarmente è necessario richiedere al Ministero della Salute il riconoscimento del titolo professionale. Una volta ottenuto il decreto di equipollenza l’interessato/a può formulare la richiesta;
[divider type=”thin”]
- Cittadini Comunitari in possesso di titolo estero – Preliminarmente è necessario richiedere al Ministero della Salute il riconoscimento del titolo professionale. Una volta ottenuto il decreto di equipollenza l’interessato/a dovrà sostenere, presso la sede del Collegio, l’esame volto ad accertare la conoscenza della lingua italiana e solo ad esito positivo può formulare la richiesta;
[divider type=”thin”]
- Cittadini non Comunitari in possesso di titolo estero – Preliminarmente è necessario richiedere al Ministero della Salute il riconoscimento del titolo professionale. Una volta ottenuto il decreto di equipollenza l’interessato/a dovrà sostenere, presso il Collegio, l’esame volto ad accertare la conoscenza della lingua italiana e delle speciali disposizioni che regolano l’esercizio professionale in Italia. Ad esito positivo della prova l’interessato/a può formulare la richiesta.
[toggle_content title=”Avvertenze …” class=”toggle box box_blue”]
[box type=”warrning” style=”” color=”#dbecf8″]
Il Ministero della Salute può decretare che il riconoscimento del titolo professionale sia subordinato al superamento di una misura formativa compensativa da svolgersi in un polo universitario.
[/box]
[box type=”warrning” style=”” color=”#dbecf8″]
Qualora l’interessato/a non si iscriva al relativo Albo professionale entro due anni il decreto di riconoscimento del titolo perde ogni efficacia.
[/box]
[/toggle_content]
[divider type=”thin”]
L’istanza di iscrizione deve essere ratificata con deliberazione del Consiglio Direttivo del Collegio, previo verifica della susseguente documentazione allegata alla domanda in marca da bollo di €.19,84:
- fotocopia carta d’identità (da esibire in originale);
- fotocopia del codice fiscale;
- n° 2 foto formato tessera identiche;
- ricevuta di avvenuto versamento sul c/c postale 8003 di € 168,00 intestato a Agenzia delle Entrate – Tasse e Concessioni Governative, con causale: Iscrizione Albo Professionale per …;
- ricevuta di versamento effettuato sul c/c postale n.000023534951 intestato a “Collegio Provinciale IPASVI di Crotone di €.71,00 (tassa di prima iscrizione €.21,00 e la tassa annuale €.50,00) – con causale: “Prima Iscrizione Albo Professionale per …”;
- certificato di laurea della professione per la quale si richiede l’iscrizione (l’autocertificazione in base all’art.15 del DPR 445/2000 sostituisce momentaneamente il certificato di laurea);
- certificato casellario generale (carichi pendenti penali nell’anno in corso);
- permesso di soggiorno o carta di soggiorno non scaduto per gli infermieri stranieri extracomunitari.
[/quote_box]
[box type=”warrning” style=”” color=”#dbecf8″]
Se l’iscrizione avviene negli ultimi mesi dell’anno, la tassa annuale si riferisce all’anno in corso e non a quello successivo.
[/box]
[su_document url=”https://opicrotone.it/wp-content/uploads/2019/10/Domanda-Iscrizione.pdf”]
Commenti recenti